Rimini è... ECO!
Rimini… la città sostenibile

La transizione green a Rimini è già iniziata da tempo, tanto che dire “Rimini è Green” oggi è un’affermazione condivisa da tutti coloro che conoscono la più recente storia della città. Da oltre un decennio, infatti, la città ha visto da un lato una forte inversione di rotta sulle tematiche legate alle logiche di sviluppo, dall’altro una decisa accelerazione sulla riconversione del tessuto urbano e produttivo in chiave di sostenibilità ed eco-compatibilità.

Alcuni dei progetti più avveniristici sono anche balzati alla ribalta delle cronache nazionali e internazionali, come ad esempio la realizzazione dell’ambizioso e coraggioso progetto legato al Piano di Salvaguardia della Balneazione Ottimizzato (meglio conosciuto come PSBO) che fa di Rimini la prima città costiera ad aver risolto in maniera definitiva il problema degli scarichi a mare.

Nell’ultimo decennio lo sforzo della città per la rigenerazione ambientale e per l’innovazione della propria offerta turistica è diventato del resto un caso esemplare e patrimonio per tutto il Paese. Dal Belvedere di piazzale Kennedy (cuore dell’intervento del Psbo) ha preso il via il progetto ambizioso che ha completamente innovato l’intero sistema della raccolta e gestione delle acque della città coniugando ambiente, bellezza, benessere ed efficacia d’intervento. Questo sforzo non solo rende Rimini, oggi, una destinazione capace di un forte appeal sugli scenari mondiali del turismo, ma anche una una città più attenta alla natura, più bella e amante dell’arte. Per dirla con una battuta la ricostruzione del Teatro Galli (piuttosto che la realizzazione del Parco del Mare o del Museo Fellini) e Il Psbo non sono che le due facce di una stessa medaglia che si chiama: Rimini.

ph. Giobbe Pellegrino

Anche il Metromare (che permette dalla stazione dei treni di poter raggiungere comodamente senz’auto le diverse zone costiere e il proprio hotel a Rimini) è un progetto che dà un forte impulso alla mobilità sostenibile, mentre degno di menzione è l’importante sforzo che l’intero comparto balneare sta portando avanti con il progetto Spiaggia Plastic Free.

Altri progetti che fanno di Rimini una città vocata alla sostenibilità e al green sono senza dubbio: l’istituzione della Bicipolitana (il circuito di piste ciclabili esteso lungo tutta l’area urbana), il Bike Park – la nuova velostazione appena fuori dalla stazione FS – che rende sempre più comodo raggiungere Rimini in treno muovendosi poi in bici durante tutta la vacanza, la rete degli hotel ecologici, ben 50 colonnine elettriche per la ricarica di autoveicoli (43 quelle già installate e 7 di prossima istallazione), una robusta raccolta differenziata (con innovativo sistema e-gate), una marineria ben organizzata che ogni giorno garantisce pesce fresco dell’Adriatico sulle tavole di cittadini e ristoratori e, infine, la vivace presenza di un forte comparto di produttori diretti (piccole aziende agricole spesso impegnate in agricoltura biologica e biodinamica) che anima pittoreschi mercati settimanali di primizie a km zero.

Per scoprire tutti i percorsi della Bicipolitana, la dislocazione delle Casette dell’Acqua, delle aree free di wellness, fitness, gioco e tanto altro

CLICCA QUI E SCARICA LA MAPPA DELLA RIMINI SOSTENIBILE!

Rimini, la città sostenibile: Esperienze e idee viaggio
Vini e storie d'altri tempi
Vini e storie d'altri tempi
Una tenuta agricola di 10 ettari, un'antica locomotiva a carbone del 1913 e un binario per ospitarla... vogliamo iniziare così per raccontare questa...

Durata
2h
26,00

RiminiTerme: benessere sul mare Adriatico
RiminiTerme: benessere sul mare Adriatico
Una proposta di benessere unica e dedicata solo a te! Concedi un po' del tuo tempo e dedicalo al relax...

Durata
2h
65,00